🧠 GPT personalizzati: come crearli in 6 semplici step

Da quando ChatGPT è entrato nelle nostre vite, molte aziende si sono chieste: possiamo avere un assistente AI che risponda solo con le informazioni aziendali? Che segua il nostro stile? Che ci aiuti in attività ripetitive?

La risposta è sÏ. E si chiama GPT personalizzato.

In questo articolo ti spieghiamo cos’è, a cosa serve davvero e come puoi crearne uno in meno di mezz’ora. Tranquilli, la procedura è guidata e ChatGPT vi aiuterà a definire le istruzioni. Una volta impostato, il vostro GPT personalizzato potrà sempre essere implementato e arricchito di informazioni.

Cos’è un GPT personalizzato?

Un GPT personalizzato è un Chatbot basato su ChatGPT, ma addestrato con le tue regole, i tuoi contenuti e le tue esigenze. È uno strumento che puoi creare tramite GPT Builder (una funzione di ChatGPT) per avere un AI che ti affianca in attività ripetitive, comunicazione, ricerca, formazione o customer care.

📦Cosa può fare?

  • rispondere solo con i tuoi dati (manuali, linee guida, documenti)
  • scrivere con il tuo tone of voice
  • aiutare il team marketing a scrivere post o email
  • supportare i clienti con risposte preconfigurate
  • generare report, analisi, checklist, template
  • automatizzare task interni (con estensioni o API)

🎯 A chi è utile?

  • HR → per rispondere a domande frequenti su policy o onboarding
  • Marketing → per scrivere contenuti coerenti e su misura
  • Customer care → per affiancare o potenziare il team, rispondere alle richieste dei clienti
  • Amministrazione → per generare documenti standardizzati
  • Project manager → per tenere traccia delle attivitĂ  e supportare il team

🔧 Chi può creare un GPT personalizzato?

Per creare un GPT personalizzato, è necessario avere un abbonamento attivo a ChatGPT Plus. Il GPT Builder non è disponibile per chi usa il piano gratuito di ChatGPT.

Ecco i piani compatibili:

✅ Disponibile con:

  • ChatGPT Plus (20$/mese)
  • ChatGPT Team
  • ChatGPT Enterprise

❌ Non disponibile con:

  • Piano gratuito di ChatGPT

Se stai usando ChatGPT gratis, puoi esplorare e utilizzare i GPT pubblici presenti nello store, ma non puoi crearne di tuoi.

6 step per creare il tuo GPT usando GPT Builder di OpenAI:

Step 1: Crea il GPT

– Vai su chat.openai.com/gpts
Accedi con il tuo account ChatGPT Plus
→ Clicca “Esplora GPTs” nel menu a sinistra
→ Poi clicca su “Crea”

Step 2: Descrivi il tuo GPT

Nel tab “Crea”, scrivi cosa vuoi che faccia.
Esempio: “Vorrei un assistente che generi post LinkedIn nel nostro tono di voce a partire da una notizia di settore.”
Il sistema ti aiuterĂ  a:
✓ scegliere il nome (noi, a titolo di esempio, abbiamo creato un Linkedin post Strategist)
✓ creare l’icona (puoi chiedere a ChatGPT di crearla)
✓ definire le funzioni

Step 3 – Configura le istruzioni

Nel tab “Configura” puoi:

  • modificare nome e descrizione
  • aggiungere istruzioni su cosa fare e cosa evitare
  • caricare file PDF, Excel, CSV, testi, policy
  • abilitare funzioni extra (es. lettura codice, generazione immagini, navigazione web)

🌐In questa fase, PUOI abilitare la capacità del tuo GPT di navigare online in tempo reale, utile per:

  • verificare notizie o dati aggiornati
  • integrare fonti esterne (siti, articoli, norme)
  • generare contenuti basati su informazioni correnti

Se invece vuoi un GPT che lavori solo su dati aziendali, linee guida o file caricati, puoi disattivare l’accesso a internet.

Per farlo:

  • Vai nel tab Configura
  • Sezione “Strumenti” → abilita/disabilita la “Navigazione web”

Step 4 – Personalizza lo stile

Puoi anche istruire il GPT a scrivere come te:

  • tono formale/informale
  • frasi brevi o lunghe
  • emoji sĂŹ o no
  • struttura preferita (bullet, paragrafi, grassetto…)

Step 5 – Provalo

Vai nel tab “Anteprima”
Fai un test con un prompt realistico.
Correggi eventuali problemi o comportamenti indesiderati.

Step 6 – Pubblica

Quando sei soddisfatto:

  • clicca “Pubblica”
  • scegli chi può accedervi (solo tu, con link, pubblico)
  • salva e ottieni il link per usarlo e condividerlo

🧪 E dopo?

  • puoi aggiornarlo ogni volta che vuoi
  • puoi clonarlo per creare varianti
  • puoi integrarlo in strumenti interni con Zapier, Make, API o plugin
  • puoi usarlo per formare il team o raccogliere feedback

💬 Serve aiuto?

In Ethos Innova aiutiamo le aziende a:

  • progettare GPT personalizzati su obiettivi specifici
  • strutturare contenuti, dati e istruzioni per massima efficacia
  • integrare i GPT nei flussi reali (customer care, marketing, onboarding, controllo qualitĂ …)
  • formare i team per usarli al meglio (anche in modalitĂ  agenti AI)

🚀 Se vuoi creare il tuo primo GPT, contattaci.
oppure scrivici su LinkedIn

Dietro ogni condivisione c’è qualcuno che scopre qualcosa di nuovo.
Fai partire la catena.

01000011 01001111 01001110 01010100 01000001 01010100 01010100 01000001 01000011 01001001

il partner per la tua transformazione digitale
INFORMAZIONI PERSONALI
INFORMAZIONI AZIENDALI
come preferisci essere contattato?